Progetto S.A.N.A. a.s. 2017/2018
Nell’incantevole scenario della Collegio S. Tommaso in Linguaglossa, nel pomeriggio del 23
novembre si sono riaccesi i riflettori della fucina culturale S.A.N.A., che è giunta al secondo step
per il corrente a. s.
Dopo aver viaggiato nel corso del precedente anno scolastico, attraverso l’incantevole e prezioso
mondo delle API, nell’ a.s. 2017/2018 il S.A.N.A. mira a scoprire i segreti dell’arte del VINO e
della VITE. L’incontro culturale è stato dedicato alla straordinaria presentazione da parte del
Prof. Piccione degli appuntamenti culturali e delle attività tematiche programmate nella seconda
fase del Progetto in oggetto.
Sono intervenuti : il Prof.G. Lutri, in qualità di DS dell’IIS ” M. Amari”, scuola capofila della rete
di scuole coinvolte nell’attività progettuale, che ha aperto i lavori, dando il benvenuto agli ospiti
presenti: i Dirigenti Scolastici delle scuole in Rete e le loro Rappresentanze, I Sindaci e le
Rappresentanze dei Comuni di Castiglione di Sicilia, Linguaglossa , Milo e Zafferana.
La Presidente del Club per l’Unesco sez. di Acireale, Prof.ssa N. Ardizzone, il Vicepresidente del
CEA Messina , dott. Panebianco; il Presidente dell’Associazione culturale Aetnea, Dott.ssa
Marianna Puglisi.; il Dott. Papa , rappresentante del Parco Fluviale; la Presidente della Fondazione
Regina Margherita , Dott.ssa Castiglione.
L’incontro culturale si è concluso con una conviviale degustazione di vini offerti dall’Enoteca
Regionale di Castiglione di Sicilia.