Digiuno tecnologico e riscoperta del territorio.

Nell’ambito delle attività promosse dal Safer Internet Day (che ogni anno, a febbraio, organizza a livello nazionale attività finalizzate a promuovere la sicurezza in rete e far riflettere gli studenti sull’uso consapevole degli strumenti tecnologici) il 23 febbraio 2023 gli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico “M. Amari” di Linguaglossa e alcune classi dell’ IC “Santo Cali” di Linguaglossa e dell’ IC “E. De Amicis” di Randazzo hanno vissuto una giornata didattica fuori dalle aule riappropriandosi del loro tempo e del loro territorio.

Dalle ore 9:00 alunni e docenti hanno dunque aderito alla giornata del digiuno tecnologico effettuando percorsi naturalistici sul territorio linguaglossese vivendo così un’esperienza del tutto nuova.

Tante raccomandazioni (mettete la crema solare, bevete tanta acqua) e un unico divieto: NON SI USANO I CELLULARI! Questi, infatti, prima di partire per il percorso sono stati disposti in apposite scatole e conservati in cassaforte.

Inizialmente qualche smorfia di disapprovazione da parte dei ragazzi ma alla fine un’unanime sensazione di quanto sia bella la vita offline. 

Grazie ad un progetto di rete che vede come scuola capofila IIS “Redi” sezione di Belpasso e alla collaborazione tra docenti allievi e personale ATA gli studenti si sono cimentati in nuove forme di comunicazione (chi faceva foto con polaroid e macchine fotografiche, chi scriveva un diario di bordo, chi approntava piccoli schizzi).

Un grazie va rivolto anche alla polizia municipale del comune di Linguaglossa che ha aiutato il grande gruppo dell’Amari con i suoi ospiti dei due IC di Linguaglossa e Randazzo a muoversi nel territorio.

Grande l’entusiasmo dei ragazzi che sperano di ripetere questa esperienza anche il prossimo anno. 

Attività di Trekking nel territorio di Linguaglossa :

Triennio vecchia trainara

 

 

Biennio acquedotto (dietro la matrice)

Leave a Comment