Dove il passato incontra il futuro, l’orrore incontra l’ammirazione, la storia incontra l’emozione: qui, presso la Chiesa Madre di Linguaglossa, i ragazzi del Liceo scientifico e linguistico “Michele Amari” hanno avuto l’opportunità di ascoltare una delle più belle, e al contempo più forti, pagine della storia accaduta durante la seconda guerra mondiale, vale a dire il salvataggio di più di 5000 ebrei ungheresi da parte di Giorgio Perlasca. I ragazzi, inoltre, hanno potuto ricevere una versione dell’episodio da chi meglio ha conosciuto i vari aspetti della sua personalità, cioè il figlio Franco Perlasca e sua moglie Luciana. I due hanno affascinato e commosso la platea attraverso un sapiente intreccio di storia e valori morali, platea che, visibilmente emozionata e provata, ha riconosciuto indubbiamente a Perlasca la definizione di filantropo, un uomo che ha rischiato la vita pur di salvare quella degli altri rimanendo cosciente di aver fatto niente di più che il proprio dovere, ragion per cui la gli è stato riconosciuto il titolo di Giusto tra le Nazioni.
#27gennaio #pernondimenticare #giornatadellamemoria

Giorno 29 durante l’assemblea d’istituto…

Indipendentemente dalle differenze, il lavoro di squadra può essere riassunto in cinque brevi parole: “Noi crediamo in un altro”.
Grazie al professore Mangiameli per averci ricordato di non dimenticare mai!

Leave a Comment