Dopo il successo della prima edizione, alla quale hanno partecipato

le scuole di 1° e 2° grado di diverse province della Sicilia, in occasione dei festeggiamenti per il 130° anniversario del “M. Amari”, si è voluto riproporre il Campionato Regionale Scolastico che, rispetto allo scorso anno, ha visto triplicato il numero di scuole iscritte e partecipanti. Ad organizzare l’evento, con grande successo, il Liceo M.Amari in collaborazione con la F.O.B. Federazione Italiana Offball.

Catania Messina e Palermole province coinvolte.

27 gli Istituti partecipanti, oltre 800 alunni tutti protagonisti nelle numerose partite, 4 tornei con i vari raggruppamenti e 2 Palazzetti dello sport , il Pala Arcidiacono del CUS Catania e il Pala Giarre per ospitare, dal 16 al 19 maggio, le partite di questo gioco di squadra sempre più praticato e apprezzato. Un ottimo team arbitrale della F.O.B. e uno staff organizzativo di tutto rispetto formato anche dagli alunni del Liceo di Linguaglossa.

Il primo torneo si è svolto a Giarre il 16 maggio grazie anche alla preziosa collaborazione dell’ Assessore Pietro Mangano. Presenti il Preside Prof. Giovanni Lutri promotore dell’iniziativa, i collaboratori dell’ufficio di Presidenza la vicaria Prof.ssa Grazia Carota e la Prof.ssa Maria Grazia Pappalardo, l’assessore Mangano e il Sindaco Angelo D’Anna . Ospite il gruppo di “Majorettes città di Randazzo” diretto dalla Sig.ra Agata Ragunì che, con le coloratissime e originali esibizioni durante la cerimonia di apertura e tra una partita e l’altra, ha voluto onorare l’evento sportivo. Due i Licei a confronto, il Liceo Scientifico di Barcellona e l’Amari di Linguaglossa mentre le scuole medie di Milazzo, S. Venerina e Linguaglossa si sono affrontate in un combattuto triangolare vinto dalla scuola media di Milazzo.

Il secondo Torneo si è svolto il 17 maggio al Pala Arcidiacono: otto scuole medie di Catania e provincia hanno svolto due quadrangolari in contemporanea. Centinaia e centinaia di alunni hanno letteralmente invaso il Pala Arcidiacono e i campi esterni in una moltitudine di suoni e colori. Tifo da stadio e urla di gioia hanno contraddistinto la giornata che ha visto in finale le scuole vincitrici dei due quadrangolari: la scuola media “ Macherione/Galileo” di Piedimonte Etneo e la “Sturzo” di Biancavilla. Con grande gioia degli insegnanti ha avuto la meglio, per il secondo anno consecutivo, la scuola media di Piedimonte Etneo.

Le due giornate 18 e 19 maggio, dedicate alle scuole superiori, hanno riservato non poche sorprese. Le partite, combattutissime fino alla fine, sono state di alto livello agonistico. Le strategie di gioco, mai improvvisate, hanno evidenziato una buona preparazione della classe selezionata attraverso il campionato interno di ogni Istituto iscritto.

Il Torneo del 18 maggioha visto confrontarsi gli Istituti di Catania, il Liceo Sportivo “Vaccarini “ l’Aeronautico Ferrarin e l’Archimede, il Musicale “Turrisi Colonna”, lo Scientifico “ Leonardo”di Giarre e il nostro Liceo “Amari “ Linguaglossa che ha battuto in finale il “Vaccarini”.

Il 19 maggiole previsioni erano tutte a favore del liceo “Failla Tebaldi” di Castelbuono vincitore della scorsa edizione, ma le combattutissime partite e le dure selezioni tra il Liceo Artistico “Musco”, Il “Principe Umberto” , il Liceo Classico “M.Cutelli” e le due vittorie a seguire nel triangolare finale, hanno consentito al “Convitto Cutelli” di vincere il torneo che vedeva al secondo posto il Liceo di Castelbuono e al terzo posto il “Principe Umberto” di Catania.

Leave a Comment